In ambito urbano la mobilità è uno degli aspetti più rilevanti nel determinare la qualità della vita quotidiana. Attualmente, gran parte degli spostamenti sul territorio avviene con l’auto privata. Questo modello comporta costi ambientali e sociali molto elevati: traffico, inquinamento, rumore, incidentalità, consumo di carburanti fossili. Tuttavia, esistono già soluzioni tecniche e gestionali in grado di offrire alternative valide, più sicure, meno inquinanti e accessibili a tutte le fasce della popolazione. Per un Comune come Vigodarzere, situato in una posizione strategica tra la città e la campagna, la mobilità sostenibile rappresenta una grande opportunità di trasformazione urbana e territoriale. Un’azione prioritaria consiste nel rafforzare il trasporto pubblico locale. La posizione di Vigodarzere lungo l’asse nord di Padova, in prossimità della linea ferroviaria e delle principali arterie viarie, rende possibile un sistema interconnesso di trasporto collettivo. In questo quadro,...
È con questo slogan che ieri la Confartigianato di Padova ha organizzato una conferenza stampa, alla quale sono stati invitati i Sindaci dei Comuni di Padova, Vigodarzere, Cadoneghe, Limena e la Camera di Commercio di Padova, per sostenere e rilanciare con determinazione il progetto viario Nord di Padova. Le infrastrutture non sono solo cemento e asfalto: sono tempo risparmiato, logistica più efficiente, ambiente meno inquinato, più competitività per le aziende locali, ma anche maggiore sicurezza stradale (quanti incidenti nella sola via Pontevigodarzere? Quanti pedoni investiti a piedi o in bicicletta, anche sulle strisce pedonali?). Lo sappiamo da tempo, oramai, noi che abitiamo nella parte nord di Padova: dobbiamo partire con molto anticipo per raggiungere i nostri posti di lavoro, per accompagnare i nostri figli a scuola, per accompagnare un familiare o un amico… e spesso non sappiamo a che ora torniamo a casa, di sera! Basta un incidente - a proposito di sicurezza - o ...