Passa ai contenuti principali

Social media: qualcosa sta cambiando?


 

È stato pubblicato un interessante studio di Deloitte (Digital Consumer Trends Survey 2021) dal quale si ricava che un italiano su cinque (il 22%) ha smesso di utilizzare (almeno) una piattaforma social, temporaneamente o in modo permanente. Tra i motivi: la stanchezza per alcuni contenuti negativi, la presenza di fake news o la preoccupazione per la propria privacy.

Certo, stiamo vivendo un particolarissimo momento e l'epidemia ha costretto (un po') tutti ad "abusare" dei social, forse di più rispetto al periodo pre-Covid, e molto probabilmente questa è una conseguenza.

L'indagine, però, ci dice anche altro: è basata su un campione di oltre 2 mila interviste, a persone di età compresa tra i 18 e i 75 anni:  l’utilizzo dei social media resta una delle principali attività svolta su dispositivi mobili: nell’ultimo anno il 73% di chi possiede uno smartphone in Italia ha utilizzato queste piattaforme, queste app giornalmente, cercando notizie, soprattutto i più giovani.

Questi ultimi spingono anche per l’utilizzo di dispositivi indossabili (ora ce l’hanno il 25% degli italiani); mentre lo streaming ha conquistato anche gli ‘over 65’.

Ma la ricerca, e qui diventa veramente interessante, ci dice come gli italiani comincino ad essere più critici nei confronti dei social: oltre alle fake news e alla privacy, tra le motivazioni che hanno spinto il 22% degli italiani ad abbandonare queste piattaforme ci sono post e commenti troppo negativi (18%) o che non fanno sentire bene con se stessi (15%).

Altri, invece, si sono accorti di usarle per troppo tempo (14%) o di non essere a conoscenza di come venivano utilizzati i loro dati (14%).
Infine, l′11% “non voleva essere esposto ad alcuna teoria del complotto”; mentre il 7% è stato vittima di molestie o bullismo.

Da sottolineare che, all’affermazione ‘Le informazioni sulle piattaforme social sono di solito affidabili’, gli utenti intervistati rispondono con “assolutamente d’accordo” solo nel 2% dei casi. La componente demografica che ha più fiducia in assoluto nei social, spiega Deloitte, sono i giovani: infatti il 4% degli intervistati dai 18 ai 24 anni è ottimista.
Al crescere dell’età, invece, diminuisce la fiducia nei social: nella fascia di popolazione più anziana (65-75 anni) solo l′1% è “assolutamente d’accordo” sul fatto che le piattaforme social siano affidabili.

Emerge, infine, che sono soprattutto gli uomini (25%) a dichiarare uno stop all’uso delle piattaforme social contro il 19% tra le donne.
Sembra inoltre che siano le fasce più giovani quelle con la maggior tendenza a “frenare” l’utilizzo: nella fascia tra i 18 e i 24 anni, infatti, la percentuale di chi dichiara di aver smesso, temporaneamente o meno, di utilizzare queste piattaforme sale al 38%, contro il 17% nella fascia tra i 65 e i 75 anni.

Ecco allora che, se la tendenza venisse confermata nel breve-medio termine, potrebbe aprirsi uno scenario che va assolutamente reinterpretato ed analizzato, cercando di recuperare (norme di distanziamento permettendo) quegli spazi di dialogo, di incontri, "live" con persone in "carne ed ossa". Questo è il nostro obiettivo principale.


Lorenzo De Rossi

 

Post popolari in questo blog

Acqua, città e cambiamento climatico: soluzioni naturali per un futuro urbano resiliente

Una riflessione sul ruolo della gestione idrica nelle aree urbane, tra adattamento climatico e infrastrutture verdi. Un’occasione concreta anche per realtà come Vigodarzere. In ambito urbano, l’acqua si manifesta spesso come un’emergenza: la sua assenza prolungata durante i periodi siccitosi o il suo eccesso durante eventi meteorici intensi ne fanno un elemento critico. Ne sono la prova le intense piogge e grandinate di questi ultimi anni avvenute nel territorio di Vigodarzere e non solo. Tuttavia, la gestione dell’acqua rappresenta oggi una delle principali sfide ambientali, aggravata dagli effetti del cambiamento climatico, dall’aumento della popolazione urbana e da un modello insediativo che ha storicamente privilegiato la cementificazione e l’impermeabilizzazione del suolo. Gran parte delle superfici cittadine – strade, parcheggi, piazze, marciapiedi – sono impermeabili. Questo impedisce all’acqua piovana di infiltrarsi naturalmente nel terreno, producendo due effetti principali: l...

Territorio compatto, obiettivo comune: sbloccare il traffico a nord di Padova

  È con questo slogan che ieri la Confartigianato di Padova ha organizzato una conferenza stampa, alla quale sono stati invitati i Sindaci dei Comuni di Padova, Vigodarzere, Cadoneghe, Limena e la Camera di Commercio di Padova, per sostenere e rilanciare con determinazione il progetto viario Nord di Padova. Le infrastrutture non sono solo cemento e asfalto: sono tempo risparmiato, logistica più efficiente, ambiente meno inquinato, più competitività per le aziende locali, ma anche maggiore sicurezza stradale (quanti incidenti nella sola via Pontevigodarzere? Quanti pedoni investiti a piedi o in bicicletta, anche sulle strisce pedonali?).  Lo sappiamo da tempo, oramai, noi che abitiamo nella parte nord di Padova: dobbiamo partire con molto anticipo per raggiungere i nostri posti di lavoro, per accompagnare i nostri figli a scuola, per accompagnare un familiare o un amico… e spesso non sappiamo a che ora torniamo a casa, di sera! Basta un incidente - a proposito di sicurezza - o ...

La viabilità a Vigodarzere: un annoso problema

L’eterno problema delle code, sia in direzione Padova con il “nodo” della Castagnara ,  sia in direzione Limena con il “nodo” del Ponte della Libertà , si potrebbe risolvere considerandolo nel suo insieme, partendo dalla mole consistente di traffico che proviene dal Comuni dell'Alta Padovana. È opportuno un confronto aperto con i Comuni di Campodarsego, Borgoricco, S. Giorgio delle Pertiche, Curtarolo oltre a quelli di Limena, Padova, Cadoneghe. Un ruolo fondamentale, infine, deve essere svolto dalla Provincia. Nel concreto, sul tavolo oggi abbiamo uno studio di fattibilità che prevede, all’altezza di Mezzavia - località Cadoneghe - un ponte sul fiume Muson che sposta il traffico sulla destra dello stesso, fino all’altezza del parcheggio scambiatore della stazione di Vigodarzere.   Da lì la (nuova ) strada prosegue, parallelamente a quella che sarà la nuova ferrovia (partenza dei lavori 2023) fino a raggiungere la rotatoria della ex Saimp - oggi Interspar -...