Passa ai contenuti principali

Chi siamo

La Brentana, è nata nel 2008 per iniziativa di un gruppo di amministratori, legati da profonda amicizia e stima reciproca, alla loro prima esperienza di maggioranza. Dedicando gratuitamente alla Comunità il loro impegno civile, dopo i primi due anni di "rodaggio", hanno sentito l'esigenza  di costruire  una modalità nuova, più partecipata, più vicina al territorio, di amministrare e fare politica con l'intento di dare  risposte concrete, di ampio respiro, al governo del bene comune, delusi da vecchie prassi condizionate da piccoli interessi e da mancanza di visione prospettica.

Negli anni successivi, forti del consenso degli elettori che ci hanno confermato nel 2011 alla guida dell'Amministrazione comunale, ci siamo costituiti in Gruppo Consigliare, ed abbiamo proseguito la nostra azione politica nel solco dei valori e dei principi che ci avevano resi ancor più coesi, raggiungendo traguardi amministrativi importanti per la nostra comunità. 

Abbiamo voluto costituirci in Associazione politico-culturale, con l’obiettivo di fornire uno spazio libero, in cui la Politica, intesa nell’accezione più ampia di “cura della Polis”, sia al centro del dibattito democratico e partecipativo delle persone per recepirne i bisogni e le  priorità ; uno spazio dove discutere e cercare di produrre sintesi condivise.

La nostra è un'Associazione aperta al contributo di tutti coloro che condividono i nostri valori, una vera e propria "Officina delle Idee". 

Il logo dell'’Associazione è la sintesi del nostro territorio, della  realtà di Vigodarzere, Saletto, Terraglione e Tavo: riproduce, sullo sfondo, Villa Marin Zusto Pisani; in primo piano vi è un’onda blu, che rappresenta il fiume Brenta e una lingua verde  a richiamare il territorio; il tutto sovrastato da un sole nascente.

Post popolari in questo blog

Acqua, città e cambiamento climatico: soluzioni naturali per un futuro urbano resiliente

Una riflessione sul ruolo della gestione idrica nelle aree urbane, tra adattamento climatico e infrastrutture verdi. Un’occasione concreta anche per realtà come Vigodarzere. In ambito urbano, l’acqua si manifesta spesso come un’emergenza: la sua assenza prolungata durante i periodi siccitosi o il suo eccesso durante eventi meteorici intensi ne fanno un elemento critico. Ne sono la prova le intense piogge e grandinate di questi ultimi anni avvenute nel territorio di Vigodarzere e non solo. Tuttavia, la gestione dell’acqua rappresenta oggi una delle principali sfide ambientali, aggravata dagli effetti del cambiamento climatico, dall’aumento della popolazione urbana e da un modello insediativo che ha storicamente privilegiato la cementificazione e l’impermeabilizzazione del suolo. Gran parte delle superfici cittadine – strade, parcheggi, piazze, marciapiedi – sono impermeabili. Questo impedisce all’acqua piovana di infiltrarsi naturalmente nel terreno, producendo due effetti principali: l...

Territorio compatto, obiettivo comune: sbloccare il traffico a nord di Padova

  È con questo slogan che ieri la Confartigianato di Padova ha organizzato una conferenza stampa, alla quale sono stati invitati i Sindaci dei Comuni di Padova, Vigodarzere, Cadoneghe, Limena e la Camera di Commercio di Padova, per sostenere e rilanciare con determinazione il progetto viario Nord di Padova. Le infrastrutture non sono solo cemento e asfalto: sono tempo risparmiato, logistica più efficiente, ambiente meno inquinato, più competitività per le aziende locali, ma anche maggiore sicurezza stradale (quanti incidenti nella sola via Pontevigodarzere? Quanti pedoni investiti a piedi o in bicicletta, anche sulle strisce pedonali?).  Lo sappiamo da tempo, oramai, noi che abitiamo nella parte nord di Padova: dobbiamo partire con molto anticipo per raggiungere i nostri posti di lavoro, per accompagnare i nostri figli a scuola, per accompagnare un familiare o un amico… e spesso non sappiamo a che ora torniamo a casa, di sera! Basta un incidente - a proposito di sicurezza - o ...

La viabilità a Vigodarzere: un annoso problema

L’eterno problema delle code, sia in direzione Padova con il “nodo” della Castagnara ,  sia in direzione Limena con il “nodo” del Ponte della Libertà , si potrebbe risolvere considerandolo nel suo insieme, partendo dalla mole consistente di traffico che proviene dal Comuni dell'Alta Padovana. È opportuno un confronto aperto con i Comuni di Campodarsego, Borgoricco, S. Giorgio delle Pertiche, Curtarolo oltre a quelli di Limena, Padova, Cadoneghe. Un ruolo fondamentale, infine, deve essere svolto dalla Provincia. Nel concreto, sul tavolo oggi abbiamo uno studio di fattibilità che prevede, all’altezza di Mezzavia - località Cadoneghe - un ponte sul fiume Muson che sposta il traffico sulla destra dello stesso, fino all’altezza del parcheggio scambiatore della stazione di Vigodarzere.   Da lì la (nuova ) strada prosegue, parallelamente a quella che sarà la nuova ferrovia (partenza dei lavori 2023) fino a raggiungere la rotatoria della ex Saimp - oggi Interspar -...