MANIFESTO PER UN NUOVO IMPEGNO SOCIALE, POLITICO E CULTURALE
L’Associazione La Brentana nasce da un’esigenza: avere a disposizione uno spazio dove confrontarsi apertamente sui temi sociali, politici, culturali ed economici che stanno alla base del vivere in comunità, con particolare attenzione alla realtà di Vigodarzere, nella quale operare con idee, progetti, proposte da condividere e da arricchire con le competenze che provengono dal territorio.
Il nome dell’Associazione significa, nella lingua veneta, ”inondazione, massa di acqua che scende impetuosamente”, ed è stato scelto dai suoi fondatori perché simbolicamente rappresenta una forza dirompente, che stimola al cambiamento.
L'Associazione ha natura politico-culturale e si propone il confronto, il dialogo con le altre forze politiche e con agli altri movimenti/associazioni/persone del territorio.
STIMOLARE le migliori rappresentanze delle tradizioni culturali e delle politiche democrati-che del nostro Comune ad un dibattito che coinvolga la collettività, nella sua interezza.
OFFRIRE l’apporto all’elaborazione di progetti per affrontare, giorno per giorno, le sfide della convivenza; dove viga il rispetto delle regole e delle leggi democraticamente condivise; dove la dignità della vita e la tutela della salute siano un valore primario, dalla nascita alla morte, e dove nessuno sia mai lasciato solo; dove le donne siano riconosciute e rispettate per ciò che sono e fanno nella famiglia, nella società, nella politica; dove ai giovani siano proposte attività formative ed educative che consentano loro di diventare artefici consapevoli del futuro; dove laicità sia il pensiero forte che si nutre del dialogo per promuovere un’etica pubblica condivisa; dove la religione possa essere stimolo alla costruzione di una società includente; dove l’ambiente sia tutelato senza rinunciare allo sviluppo del territorio.
PROMUOVERE un nuovo modo di stare insieme, di comunità che, con il contributo di tutti “… senza distinzione di sesso, razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali …” (Art. 3 della Costituzione Italiana), abbia al centro la persona e le sue relazioni, affinché:
• sia costantemente affermato il valore della dignità dell’essere umano
• sia sempre garantita la libera circolazione delle idee
• sia incentivata la partecipazione
L'Associazione intende promuovere dibattiti, seminari, convegni, manifestazioni, corsi di formazione, studi e ricerche, anche in collaborazione con altre associazioni, movimenti politici, Enti o Istituzioni.
GLI STRUMENTI CULTURALI DELL’ASSOCIAZIONE
Quanto finora detto è possibile se la cultura e la politica si fanno promotrici di ascolto e di relazioni interpersonali, se sanno far capire ad ogni cittadina e ad ogni cittadino che “c’è bisogno di te”, perché è il contributo di ognuno che rende più ricca la società.
La partecipazione al confronto, aperto al contributo critico di tutti, nell’analisi della memoria e dell’attualità storica, politica e culturale è lo strumento necessario alla comprensione del presente ed all’anticipazione dei temi e dei problemi del futuro.
È per questo che abbiamo pensato di chiamare la nostra sede l’Officina delle IDEE, perché impegno e dialogo saranno i presupposti per costruire una comunità nuova che, partendo dalle tra-dizioni, si incammini verso l’affermazione di valori condivisi.
Ciascuno, esigendo i propri fondamentali diritti ed esercitando con responsabilità i propri doveri, deve poter maturare la coscienza e la consapevolezza di essere parte di un progetto più grande.
La missione principale de La Brentana è creare opportunità di relazioni interpersonali e strumenti d’iniziativa culturale e politica di qualità, affinché tante donne e uomini siano sempre più consapevoli che “c’è bisogno di te per costruire una società migliore”.
L'Associazione ha piena autonomia e responsabilità patrimoniale, finanziaria e gestionale della propria attività e di quelle ad essa collegate.
La Brentana, la passione e l’impegno