Passa ai contenuti principali

Manifesto


MANIFESTO PER UN NUOVO IMPEGNO SOCIALE, POLITICO E CULTURALE


L’Associazione La Brentana nasce da un’esigenza: avere a disposizione uno spazio dove confrontarsi apertamente sui temi sociali, politici, culturali ed economici che stanno alla base del vivere in comunità, con particolare attenzione alla realtà di Vigodarzere, nella quale operare con idee, progetti, proposte da condividere e da arricchire con le competenze che provengono dal territorio.

Il nome dell’Associazione significa, nella lingua veneta, ”inondazione, massa di acqua che scende impetuosamente”, ed è stato scelto dai suoi fondatori perché simbolicamente rappresenta una forza dirompente, che stimola al cambiamento.

L'Associazione ha natura politico-culturale e si propone il confronto, il dialogo con le altre forze politiche e con agli altri movimenti/associazioni/persone del territorio. 

GLI OBIETTIVI DELL’ASSOCIAZIONE

STIMOLARE le migliori rappresentanze delle tradizioni culturali e delle politiche democrati-che del nostro Comune ad un dibattito che coinvolga la collettività, nella sua interezza.

OFFRIRE l’apporto all’elaborazione di progetti per affrontare, giorno per giorno, le sfide della convivenza; dove viga il rispetto delle regole e delle leggi democraticamente condivise; dove la dignità della vita e la tutela della salute siano un valore primario, dalla nascita alla morte, e dove nessuno sia mai lasciato solo; dove le donne siano riconosciute e rispettate per ciò che sono e fanno nella famiglia, nella società, nella politica; dove ai giovani siano proposte attività formative ed educative che consentano loro di diventare artefici consapevoli del futuro; dove laicità sia il pensiero forte che si nutre del dialogo per promuovere un’etica pubblica condivisa; dove la religione possa essere stimolo alla costruzione di una società includente; dove l’ambiente sia tutelato senza rinunciare allo sviluppo del territorio.

PROMUOVERE un nuovo modo di stare insieme, di comunità che, con il contributo di tutti “… senza distinzione di sesso, razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali …”  (Art. 3 della Costituzione Italiana), abbia al centro la persona e le sue relazioni, affinché:

• sia costantemente affermato il valore della dignità dell’essere umano

• sia sempre garantita la libera circolazione delle idee

• sia incentivata la partecipazione 

L'Associazione intende promuovere dibattiti, seminari, convegni, manifestazioni, corsi di formazione, studi e ricerche, anche in collaborazione con altre associazioni, movimenti politici, Enti o Istituzioni.

GLI STRUMENTI CULTURALI DELL’ASSOCIAZIONE

Quanto finora detto è possibile se la cultura e la politica si fanno promotrici di ascolto e di relazioni interpersonali, se sanno far capire ad ogni cittadina e ad ogni cittadino che “c’è bisogno di te”, perché è il contributo di ognuno che rende più ricca la società.

La partecipazione al confronto, aperto al contributo critico di tutti, nell’analisi della memoria e dell’attualità storica, politica e culturale è lo strumento necessario alla comprensione del presente ed all’anticipazione dei temi e dei problemi del futuro.

È per questo che abbiamo pensato di chiamare la nostra sede l’Officina delle IDEE, perché impegno e dialogo saranno i presupposti per costruire una comunità nuova che, partendo dalle tra-dizioni, si incammini verso l’affermazione di valori condivisi.

Ciascuno, esigendo i propri fondamentali diritti ed esercitando con responsabilità i propri doveri, deve poter maturare la coscienza e la consapevolezza di essere parte di un progetto più grande.

La missione principale de La Brentana è creare opportunità di relazioni interpersonali e strumenti d’iniziativa culturale e politica di qualità, affinché tante donne e uomini siano sempre più consapevoli che “c’è bisogno di te per costruire una società migliore”. 

L'Associazione ha piena autonomia e responsabilità patrimoniale, finanziaria e gestionale della propria attività e di quelle ad essa collegate.

                                                                    

La Brentana, la passione e l’impegno


Post popolari in questo blog

Acqua, città e cambiamento climatico: soluzioni naturali per un futuro urbano resiliente

Una riflessione sul ruolo della gestione idrica nelle aree urbane, tra adattamento climatico e infrastrutture verdi. Un’occasione concreta anche per realtà come Vigodarzere. In ambito urbano, l’acqua si manifesta spesso come un’emergenza: la sua assenza prolungata durante i periodi siccitosi o il suo eccesso durante eventi meteorici intensi ne fanno un elemento critico. Ne sono la prova le intense piogge e grandinate di questi ultimi anni avvenute nel territorio di Vigodarzere e non solo. Tuttavia, la gestione dell’acqua rappresenta oggi una delle principali sfide ambientali, aggravata dagli effetti del cambiamento climatico, dall’aumento della popolazione urbana e da un modello insediativo che ha storicamente privilegiato la cementificazione e l’impermeabilizzazione del suolo. Gran parte delle superfici cittadine – strade, parcheggi, piazze, marciapiedi – sono impermeabili. Questo impedisce all’acqua piovana di infiltrarsi naturalmente nel terreno, producendo due effetti principali: l...

Territorio compatto, obiettivo comune: sbloccare il traffico a nord di Padova

  È con questo slogan che ieri la Confartigianato di Padova ha organizzato una conferenza stampa, alla quale sono stati invitati i Sindaci dei Comuni di Padova, Vigodarzere, Cadoneghe, Limena e la Camera di Commercio di Padova, per sostenere e rilanciare con determinazione il progetto viario Nord di Padova. Le infrastrutture non sono solo cemento e asfalto: sono tempo risparmiato, logistica più efficiente, ambiente meno inquinato, più competitività per le aziende locali, ma anche maggiore sicurezza stradale (quanti incidenti nella sola via Pontevigodarzere? Quanti pedoni investiti a piedi o in bicicletta, anche sulle strisce pedonali?).  Lo sappiamo da tempo, oramai, noi che abitiamo nella parte nord di Padova: dobbiamo partire con molto anticipo per raggiungere i nostri posti di lavoro, per accompagnare i nostri figli a scuola, per accompagnare un familiare o un amico… e spesso non sappiamo a che ora torniamo a casa, di sera! Basta un incidente - a proposito di sicurezza - o ...

La viabilità a Vigodarzere: un annoso problema

L’eterno problema delle code, sia in direzione Padova con il “nodo” della Castagnara ,  sia in direzione Limena con il “nodo” del Ponte della Libertà , si potrebbe risolvere considerandolo nel suo insieme, partendo dalla mole consistente di traffico che proviene dal Comuni dell'Alta Padovana. È opportuno un confronto aperto con i Comuni di Campodarsego, Borgoricco, S. Giorgio delle Pertiche, Curtarolo oltre a quelli di Limena, Padova, Cadoneghe. Un ruolo fondamentale, infine, deve essere svolto dalla Provincia. Nel concreto, sul tavolo oggi abbiamo uno studio di fattibilità che prevede, all’altezza di Mezzavia - località Cadoneghe - un ponte sul fiume Muson che sposta il traffico sulla destra dello stesso, fino all’altezza del parcheggio scambiatore della stazione di Vigodarzere.   Da lì la (nuova ) strada prosegue, parallelamente a quella che sarà la nuova ferrovia (partenza dei lavori 2023) fino a raggiungere la rotatoria della ex Saimp - oggi Interspar -...