Passa ai contenuti principali

Notiziario COMUNALE: un'anticipazione


NOTIZIARIO COMUNALE

Anche per il prossimo Notiziario Comunale, noi della minoranza abbiamo appena 3.200 battute per esprimere le nostre idee! Non solo: chi gestisce la comunicazione per il Comune di Vigodarzere, continua ad esprimere delle valutazioni di merito su quanto e su come scriviamo i nostri articoli!

In ogni modo, in estrema sintesi, vi anticipiamo quanto troverete nelle vostre case:

Traffico e viabilità: Nessun passo avanti col Comune di Limena per un accordo sul nuovo ponte.  Con un lapsus freudiano, in un incontro pubblico che abbiamo organizzato qualche mese fa, il Vicesindaco ha dichiarato: 'Noi non vogliamo il ponte con Limena!”.  Noi ribadiamo che è prioritario un nuovo ponte con Limena,  portare il capolinea del tram a Vigodarzere, costruire una pista ciclabile  che colleghi il centro del paese con Pontevigodarzere!!! FAVOREVOLI ad istituire il biglietto unico treno-autobus-tram 

Asilo nido: Costruito proprio sopra l'area verde della scuola elementare Don Bosco, autentica area ludico-didattica, nonostante la fortissima opposizione nostra e di gran parte della cittadinanza che ha raccolto centinaia di firme. In cambio avremo un asilo con un tetto verde ; sì, avete letto bene! Al posto dell'area verde il benessere dei nostri bambini sarà assicurato dal tetto verde. Ci saliranno sopra?

Il nostro bellissimo leone: Ah, il simbolo del paese! Ci era stato detto che era finanziato da privati, ma alla fine i soldi sono usciti dalle casse pubbliche. Pensare che in altri Comuni la statua gira anche su se stessa, visto i nostri soldi spesi, almeno questo no?!?!?

Spazi di aggregazione per la comunità: Nulla all'orizzonte. Pare che basti una 'Notte Bianca' per creare vita sociale. Nessuna iniziativa o progetto riguardo la Certosa, il Parco Iride, l'area adiacente il Palacertosa

Istituti scolastici: in un recente Consiglio comunale abbiamo denunciato l'urgenza di manutenzioni straordinarie e ordinarie di cui i plessi scolastici necessitano; a settembre verificheremo a che punto siamo e invitiamo tutta la Comunità a sorvegliare e segnalare eventuali criticità

Assistenza Sanitaria: il pericolo della perdita della Medicina Integrata (MdGI) non è ancora scongiurato, è solo rinviato! Sappiate che la chiusura si traduce in perdita dei Servizi di Segreteria e Infermeria, con relative attività, oltre al fatto che l'ambulatorio non potrà assicurare l'apertura giornaliera di 12 ore. L'inaugurazione della Casa di Comunità a Vigonza, enfatizzata da politici il cui obiettivo è tagliare nastri in periodo pre-elettorale, non porta nessun nuovo servizio alla nostra comunità: sono stati semplicemente confermati gli ambulatori specialistici già esistenti, a cui si accede con impegnativa con i tempi di attesa che tutti sperimentiamo. L'idea della Casa della Comunità come centro dell'assistenza territoriale è fallita, se pensate che per un bacino di 50.000 utenti è stata prevista una unica minuscola stanza per il medico di medicina generale! Il nostro obiettivo deve essere quello di potenziare i servizi del distretto di Vigodarzere confermando la MdGI per una vera prossimità di cure continuative, presa in carico della cronicità, prevenzione, riabilitazione e infermeria

Croce Rossa: altra criticità! entro un anno la Croce Rossa dovrà trovare una nuova sede, se la nostra amministrazione non è in grado di trovare un'alternativa la sede sarà altrove!

Continuate a seguirci sui SOCIAL, Instagram e Facebook

A presto!


LA REDAZIONE

Commenti

Post popolari in questo blog

Acqua, città e cambiamento climatico: soluzioni naturali per un futuro urbano resiliente

Una riflessione sul ruolo della gestione idrica nelle aree urbane, tra adattamento climatico e infrastrutture verdi. Un’occasione concreta anche per realtà come Vigodarzere. In ambito urbano, l’acqua si manifesta spesso come un’emergenza: la sua assenza prolungata durante i periodi siccitosi o il suo eccesso durante eventi meteorici intensi ne fanno un elemento critico. Ne sono la prova le intense piogge e grandinate di questi ultimi anni avvenute nel territorio di Vigodarzere e non solo. Tuttavia, la gestione dell’acqua rappresenta oggi una delle principali sfide ambientali, aggravata dagli effetti del cambiamento climatico, dall’aumento della popolazione urbana e da un modello insediativo che ha storicamente privilegiato la cementificazione e l’impermeabilizzazione del suolo. Gran parte delle superfici cittadine – strade, parcheggi, piazze, marciapiedi – sono impermeabili. Questo impedisce all’acqua piovana di infiltrarsi naturalmente nel terreno, producendo due effetti principali: l...

Territorio compatto, obiettivo comune: sbloccare il traffico a nord di Padova

  È con questo slogan che ieri la Confartigianato di Padova ha organizzato una conferenza stampa, alla quale sono stati invitati i Sindaci dei Comuni di Padova, Vigodarzere, Cadoneghe, Limena e la Camera di Commercio di Padova, per sostenere e rilanciare con determinazione il progetto viario Nord di Padova. Le infrastrutture non sono solo cemento e asfalto: sono tempo risparmiato, logistica più efficiente, ambiente meno inquinato, più competitività per le aziende locali, ma anche maggiore sicurezza stradale (quanti incidenti nella sola via Pontevigodarzere? Quanti pedoni investiti a piedi o in bicicletta, anche sulle strisce pedonali?).  Lo sappiamo da tempo, oramai, noi che abitiamo nella parte nord di Padova: dobbiamo partire con molto anticipo per raggiungere i nostri posti di lavoro, per accompagnare i nostri figli a scuola, per accompagnare un familiare o un amico… e spesso non sappiamo a che ora torniamo a casa, di sera! Basta un incidente - a proposito di sicurezza - o ...

La viabilità a Vigodarzere: un annoso problema

L’eterno problema delle code, sia in direzione Padova con il “nodo” della Castagnara ,  sia in direzione Limena con il “nodo” del Ponte della Libertà , si potrebbe risolvere considerandolo nel suo insieme, partendo dalla mole consistente di traffico che proviene dal Comuni dell'Alta Padovana. È opportuno un confronto aperto con i Comuni di Campodarsego, Borgoricco, S. Giorgio delle Pertiche, Curtarolo oltre a quelli di Limena, Padova, Cadoneghe. Un ruolo fondamentale, infine, deve essere svolto dalla Provincia. Nel concreto, sul tavolo oggi abbiamo uno studio di fattibilità che prevede, all’altezza di Mezzavia - località Cadoneghe - un ponte sul fiume Muson che sposta il traffico sulla destra dello stesso, fino all’altezza del parcheggio scambiatore della stazione di Vigodarzere.   Da lì la (nuova ) strada prosegue, parallelamente a quella che sarà la nuova ferrovia (partenza dei lavori 2023) fino a raggiungere la rotatoria della ex Saimp - oggi Interspar -...